36/42
Home / Tag giuseppe gerola /

img120

img120.jpg img9a.jpgMiniatureimg30img9a.jpgMiniatureimg30img9a.jpgMiniatureimg30img9a.jpgMiniatureimg30img9a.jpgMiniatureimg30

Giuseppe Gerola - Tripoli - Anni'20/'30

Straordinaria serie di autografi di storici, storici dell'arte, archeologi, bibliotecari e Sovrintendenti alle antichità di tutt'Italia, inviati quasi certamente alla medaglia d'oro Ferruccio Stefenelli visto l'insieme da cui proviene.

Roberto Paribeni (Roma, 19 maggio 1876 – Roma, 13 luglio 1956) è stato un archeologo, accademico, storico e museologo.

Arturo Calza (Venezia 12 luglio 1862 Roma 25 luglio 1934) letterato, giornalista e urbanista.

Carlo Conti Rossini (Salerno, 25 aprile 1872 – Roma, 1949) è stato un orientalista, geografo e storico.

Salvatore Aurigemma (Monteforte Irpino, 10 febbraio 1885 – Roma, 1º aprile 1964) è stato un archeologo ed epigrafista.

Carlo Alfonso Nallino (Torino, 18 febbraio 1872 – Roma, 25 luglio 1938) è stato un islamista, arabista e accademico.

Quintino Quagliati (Rimini, 15 settembre 1869 – Taranto, 29 dicembre 1932) è stato un archeologo, paleontologo e museologo.

Ettore Ghislanzoni (Padova 3 luglio 1873 - Roma 25 giugno 1964) è stato un archeologo classico e preistorico.

Giuseppe Gerola (Arsiero, 2 aprile 1877 – Trento, 21 settembre 1938) è stato uno storico, conosciuto per il suo impegno in progetti di restauro dei monumenti, i suoi studi a Creta veneziana e per le sue indagini su politica, cultura e arte del Trentino medievale.

Carlo Anti (Villafranca di Verona, 28 aprile 1889 – 9 giugno 1961) è stato un archeologo e accademico.